Sembrerebbe una sorta di sorpresa il vestiario “sa cappitta” ricamato in ciniglia esposto nella teca familiare del Palazzotto; così non è, non potrebbe essere.Abbiamo già parlato di “essenzialità” che caratterizza sia i comportamenti osilesi come anche tutte le tradizioni e le consuetudini, compreso il Vestiario. Il cosiddetto “costume”, che la nostra generazione conosce, per intenderci […]
Bando Premio Letterario Osilo XVI Edizione
L’Associazione Culturale “Salotto Letterario” Osilo bandisce la XVI Edizione del Premio Letterario Osilo. Premio letterario Osilo Premio Selezione “Il libro dell’anno” intitolato a “Le generose donne di Osilo” (La Nuova Sardegna 8 ottobre 1975, Enzo Espa) XVI Edizione. Il Premio si articola in tre sezioni: a) Fotografia –‘utios de assulenu – gocce/tratti/spruzzi/segni di luce nei […]
Osilo, paese nella Storia: mastras e mastros, a cura di Giovanna Elies
Su mastru Lamberti – Sa mastra Rovere -Su mastru Fogu -Sa mastra Liperi -Sa mastra Puligheddu – Sa mastra Faggiani (sorella del farmacista Pompeo) -Sa mastra Lilliu e su mastru Abozzi -Sa mastra Tani e su mastru Sanna (genitori di Mario Sanna, vignettista e ideatore del Pennacchio) -Sas mastras Puggioni -Sa mastra Virdis (Fabia, moglie […]
Prendas de Osilo: lo scialle, a cura di Elies Giovanna
Milan Kundera per un suo romanzo ha scelto il titolo “L’insostenibile leggerezza dell’Essere”; sicuramente non si risentirà se lo prendo in prestito per definire una particolarità del Vestiario tradizionale osilese: lo scialle. “Insostenibile leggerezza e galanìa” lo scialle osilese, nel quale eleganza, raffinatezza, glamour, solarità, gusto, vanno a formare un “unicum di straordinaria bellezza e […]
In ricordo di Liliana Cano, a cura di Gianni Avorio
Chissu pinzellu maré ca ti l’ha rigaradu?Di siguru una fada curiosa pa ipantà di marabiglia tuttu lu criadu.Ha furadu li curori a l’archupintu e l’ha cuadi i li quadri toi. Il Cielo aveva bisogno di colori e ha chiamato a sé la regina dell’arcobaleno. Sono tempi tristi e di grande sofferenza e quei colori verniciavano […]
Prendas: Bonaria Mazzone, a cura di Giovanna Elies
“Abbiamo bisogno di sentire il profumo del Passato per dare il giusto valore al Presente” D. Novac “We have all the time in the world” Luois Amstrong Scrivere di Sardegna non è certo insolito, argomento a noi caro, non solo perché il mare cinge e stringe i nostri fianchi, perché questo sandalo di terra cela […]