Volto femminile Da tempi immemorabili la Storia dell’Arte ha abituato l’osservatore, il fruitore a confrontarsi con volti umani che a loro volta dalla tela, dalla tridimensionalità fredda della scultura guardano, o impenetrabili, o enigmatici e danno all’opera stessa la motivazione del messaggio cioè l’arcano, ed all’esistenza dell’osservatore forniscono la facoltà di pensare, fare ipotesi, riflettere, […]
Per la collana “Donne, fèminas”: Giovanna Elies.
Giuseppina: sa mastra Aveva appena compito diciassette anni, concluso brillantemente il corso di formazione presso la Scuola Normale di Torino, quando venne nominata, in qualità di insegnante elementare proprio in Sardegna. Ad accoglierla fu un paese di mezza montagna, Osilo, arroccato e magico, dove il colore della nuda roccia, perlato da muschi e licheni, rendeva […]
Collana “Nostalgia”: conclusione.
La collana “Nostalgia” ha trovato il suo approdo. Raccontare le propie emozioni non è facile e non è da tutti. “Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è una parte del tutto” scrive John Donne nel lontano ‘500. Tante “isole” si sono date appuntamento nel Salotto Letterario di Osilo, riuscendo in quella […]
Per la collana “Nostalgia”: Giovanna Elies.
Lost Paradise. Paradise Lost, ebbe a scrivere agli inizi della seconda metà del 1600 Jon Milton. Poema epico, rielabora le vicende del Paradiso terrestre e della sua perdita. E’ accaduto, ma non è detto che accada ancora, che si perpetui quel trend negativo,temuto ma stranamente atteso. Agli uomini, in genere basta poco per attivare i […]
Matteo Pischedda, su recramadore.
Premio Letterario Osilo XIV edizione intitolata a giovanni Zirolia, Professionista del diritto, Sez. Premio alla carriera a “su recramadore” Matteo Puschedda.Matteo, giovane di Bono, ha raccolto la tradizione del ricamo e cucito artistico. Osilo, premiando, riconosce non solo i prodotti delle sue “abili mani” ma principalmente l’idea vincente che anche nell’arte del ricamo non esista […]
Per la collana “Quattro chiacchiere 2”: Elies Giovanna, Mons. Antonio Lòriga, Mons. Dino Pittalis
Osilo. Osilo è una sorta di roccaforte di storia, persone, attività, mode, vestiario, pensieri, atteggiamenti che in un caleidoscopio mostrano la loro intrinseca bellezza ed importanza. Forse per questo Enzo Espa,negli anni che furono,, saliva ad Osilo a piedi, respirava e godeva il panorama e poi scrutava le tante peculiarità. Per questo pubblicò su l […]