Mia madre, una storia vera. Primo marzo 1910, Lauria Inferiore, piccolo comune abbarbicato alle falde della catena montuosa del Pollino, che separa la Basilicata dalla Calabria. Rosa, sposata a Domenico, stringe tra le braccia la prima figlia fatta nascere in casa. E’ femmina, quindi avrà il nome delle nonne. Uno è facile, Anna; l’altro è […]
Per la colla “Donne, fèminas”: Andreina Cascioni.
Donna Lucia Tedde Donna Lucia Tedde aveva in affitto in Chiaramonti dei terreni delCapitolo di Ampurias [diocesi di Castelsardo] e venne convocata daicanonici per giustificare il motivo del mancato pagamento e aprovvedervi senza troppo esitare. L’amazzone chiaramontese si presentòe prima ascoltò le rimostranze dei canonici lamentosi per il mancatointroito e poi con un colpo di […]
Per la collana “Donne, fèminas”: Massimo Dadea.
Ernesta Bittanti Battisti. Qualche anno fa, mentre sfogliavo il libro di Aldo Cazzullo “ La guerra dei nostri nonni – 1915-1918: storie di uomini, donne, famiglie” – mi sono imbattuto nel nome di Ernesta Bittanti Battisti. L’autore riportava la notizia che, nel 1882 era stata la prima donna, in Italia, ad iscriversi al Ginnasio pubblico: […]
Per la collana “Donne, fèminas”: Ottavio Olita
Donne: regine, abbadesse, prioresse, guerriere, janas, belle, virtuose, generose, altere, preziose, fascinose, segrete, signorili, coraggiose, eleganti nel loro vestiario tradizionale, antiche e moderne, instancabili, depositarie del sapere e della tradizione, poetesse e cantadoras, dee madri delle nostre famiglie e della nostra storia. Fèminas.Giovanna Elies Elena Ledda: poesia e musica per una lingua universale Venti, ben […]
Collana “Nostalgia”: conclusione.
La collana “Nostalgia” ha trovato il suo approdo. Raccontare le propie emozioni non è facile e non è da tutti. “Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è una parte del tutto” scrive John Donne nel lontano ‘500. Tante “isole” si sono date appuntamento nel Salotto Letterario di Osilo, riuscendo in quella […]
Per la collana “Nostalgia”: Pier Bruno Cosso.
L’UTIMO APPUNTAMENTO Alghero al tramonto si tingeva di rosso. Spettacolo, fiato sospeso, noi due mano nella mano. Il cielo si convertiva in un attimo dal giallo al rosso, rosso scuro, poi rosso violetto, e restava lì. Quel violetto riempiva le nuvole leggere con venature sfumate. Sapeva già di nostalgia. Capivo che l’avrei rimpianto, e cercavo […]